 |
Piero Mengozzi, Artista HomePage
Lo scultore Piero Mengozzi, nato a Firenze nel 1964 e residente nel borgo medievale di Montegonzi (Chianti) dal 1994, utilizza marmo, travertino ed onice per esprimere sentimenti universali utilizzando un linguaggio visuale contemporaneo. Sculptor Piero Mengozzi, born in Florence in 1964 and living in the medieval hilltown of Montegonzi (Chianti) since 1994, uses marble, travertine and onyx to express universal emotions using a contemporary visual language. Le sculpteur Piero Mengozzi, né à Florence en 1964 et habitant dans le bourg médiéval de Montegonzi (Chianti) depuis 1994, utilise le marbre, le travertin et l'onyx pour exprimer les émotions universelles à travers un language visuel contemporain. Bildhauer Piero Mengozzi, geboren in Florenz im Jahr 1964 und das Leben in der mittelalterlichen hilltown von Montegonzi (Chianti) seit 1994, verwendet Marmor, Travertin und Onyx zum Ausdruck bringen, universelle Emotionen mit einer zeitgenössischen Formensprache.Piero Mengozzi escultor, nacido en Florencia en 1964 y viven en el borgo medieval de Montegonzi (Chianti) desde 1994, utiliza el mármol, travertinos y ónix universal para expresar las emociones mediante un lenguaje visual contemporáneo.
Pieromengozzi.com ~
Site Info
Whois
Trace Route
RBL Check
|
 |
Guerrino Tramonti - Artista Aristocratico
Ha esposto fin da giovanissimo come scultore a mostre regionali e nazionali: nel 1931, all età di appena sedici anni, ha ottenuto il premio Rimini; nel 1932 e nel 1934 il 1 premio al Concorso Rubicon e della città di Rimini.Poco più che ventenne, nel 1938, è premiato al 1° Concorso Nazionale della Ceramica indetto dalla città di Faenza. In tale manifestazione viene apprezzata la sintetica schiettezza di certe figure, un gruppo di opere in terracotta e smalti eseguite ad Albissola nella Casa dell Arte, dove per un anno circa Tramontisi era trasferito ad operare come modellatore. Una testa di giovinetta che dal concorso, passò alle raccolte del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e che andò distrutta durante l ultimo conflitto mondiale. Nel corso degli anni e decenni successivi, sino alla fine degli anni sessanta quando terminerà in pratica di fare ceramica per dedicarsi alla pittura, ha ottenuto una serie di riconoscimenti fra cui due premi Faenza nel 1952 (con opere realizzate in collaborazione con Antonio Scordia) e nel 1955 (ex-equo con Carlo Negri). Nel 1951 è insegnante di plastica alla Scuola d Arte di Civita Castellana, centro ceramico alle porte di Roma, dove, anche per l amicizia con Franco Gentilini con il quale a Faenza aveva avuto rapporti sin dall adolescenza, frequenta i migliori ambienti artistico-culturali della capitale. Nel 1956 l'editore romano De Luca gli pubblica una monografia con presentazione di Leonardo Sinisgalli, nella collana Artisti di oggi. Nel 1953 è nominato direttore della Scuola d Arte per la Ceramica di Castelli d'Abruzzo; nel 1958 della Scuola d Arte di Cagli;nel 1959 dell Istituto Statale d Arte di Forlì fino alla fine degli anni sessanta, per assumere infine senza per altro esercitarla la direzione dell Istituto d Arte per la Ceramica di Nove di Bassano con cui termina nei primi anni Settanta la carriera scolastica. Guerrino Tramonti, che Arturo Martini invitò nel 1934
a seguirlo senza esito nel suo studio di Milano dopo averlo premiato al Rubiconde, tiene a considerarsi autodidatta per quanto, nella seconda metà degli anni venti, abbia frequentato la Regia Scuola di Ceramica dove, tuttavia, tiene a precisare di avere imparato a conoscere i colori da un maestro quale fu il ceramista faentino
Tramontiguerrino.org ~
Site Info
Whois
Trace Route
RBL Check
|
|
|
|