 |
*** S & M IMPIANTI ELETTRICI ***
S & M IMPIANTI ELETTRICI di Gavazzeni Maurizio & C. S.n.c.
Realizza: impianti elettrici, sistemi di illuminazione professionale in negozi, chiese, capannoni industriali. Siamo la ditta s & m Impianti Elettrici snc, di Gavazzeni Maurizio & C. la nostra sede è a Curno (Bg) in via Marconi, 56 e dal 1989 siamo nel settore, come installatori di impianti elettrici civili e industriali. Operiamo anche come installatori di impianti di automazione, TV, TVCC e antintrusione, pannello fotovoltaico, energia solare. Numerose sono le collaborazioni che negli anni passati abbiamo avuto con amministratori, dove seguivamo i condominii sia nelle manutenzioni ordinarie che straordinarie (impianti di citofoni e video, cancelli elettrici, allarmi). Dal 2009 ci siamo perfezionati nell’installazione di impianti con pannelli fotovoltaici. La ns. professionalità ci ha sempre contraddistinto.Dal privato all’ente, la nostra meticolosità e continuità nel seguire il lavoro,ci ha sempre permesso di seguire il ns. cliente in tutto (dichiarazioni di conformità, computi metrici, cablatura di quadri). Eseguiamo dalla piccola manutenzione ai lavori di media e grossa entità.Numerosi sono i lavori di cui siamo particolarmente orgogliosi: - Basilica di S. Alessandro in Bergamo, di cui abbiamo seguito personalmente tutta la ristrutturazione a livello elettrico, Chiesa S.Bernardino, Chiesa S.Leonardo, Chiesa delle Ghiaie di Bonate, Chiesa di S.Rocco, Chiesa di S.Lucia, Casa Alpina (casa per vacanze parrocchiale) a Bratto. - A livello industriale i seguenti capannoni: Litografia Lito-Press, mobilificio Bellezza mobili, Convertex, Facoetti Palma snc (quest’ultimi 3 con impianto fotovoltaico). - I seguenti negozi: Timberland di Bergamo e Oregon presso il centro commerciale Oriocenter, Fred Mello a Formentera; quest’anno abbiamo arricchito il ns. lavoro con una collaborazione oltre oceano, a Canouan, un’isola della Barbados. - Farmacie: Dott. Vaghi di Colognola (Bg), Dott. Sangalli via T.Tasso a Bergamo, Farmacia di Zanica, di Via S.Bernardino, comunale di Treviglio (Bg), Farmacia S.Carlo a Damine, Farmacia Eredi Dott. Guidetti in Pzza Varsavia, Farmacia Villaggio degli Sposi Dott.ssa Giassi Susan. - Ristrutturazione della scuola Media di Azzano S.Paolo (Bg). - A livello edile: Impresa Brignoli (11 appartamenti), impresa Cosvil (12 appartamenti), Conte Piccinelli: 8 appartamenti a Laigueglia (Sv). Seguiamo per tutti i ns. lavori il cliente, dall’inizio alla fine delle opere, con il rilascio della documentazione secondo le normative di legge e per le documentazioni per gli impianti fotovoltaici, seguiamo noi personalmente gli incartamenti per il passaggio del cambio contatore e per il progetto. Il nostro personale sarà a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o delucidazione anche dopo aver effettuato il lavoro e per delle manutenzioni nel corso degli anni avvenire, qualora ce ne fosse la necessità. *** sito realizzato da dr.x - www.drx.it ***
Impiantism.com ~
Site Info
Whois
Trace Route
RBL Check
|
 |
SC Impianti S.n.c.
Sc Impianti: offre servizi per il Networking, Progettazione Reti Dati, Fornitura Materiale per Cablaggio Strutturato e Cablaggio Fibra Ottica, Armadi ed Accessori Rack, Sistemi di Videosorveglianza, Centrali di allarme, Impianti di condizionamento, Antintrusione, Centrali telefoniche VoIP, Installazione Pannelli solari, fotovoltaici
Sc-impianti.com ~
Site Info
Whois
Trace Route
RBL Check
|
 |
ENERGIAFU
Un impianto fotovoltaico è costituito da un insieme di apparecchiature che consentono di trasformare direttamente l'energia solare in energia elettrica. Esistono due tipologie di impianto. L'impianto fotovoltaico ad immissione in rete è connesso direttamente alla rete elettrica. L'utente in questo caso realizza un accumulo di energia riversando nella rete la sua produzione energetica, per riacquisirla quando l'impianto non produce.
l'interscambio è regolato da due contatori che vengono installati per monitorare la quantità di energia prodotta e quella utilizzata. Nei casi in cui la struttura abitativa sia distante dalla rete elettrica (ad es. baite di montagna), si deve optare per un impianto fotovoltaico a batterie, collegato ad un adeguato regolatore e a un pacco batterie, dimensionato in relazione alla quantità di energia occorrente. Questa tipologia è caratterizzata da una completa autonomia. L'impianto solare termico, grazie alla presenza di tubi sottovuoto, garantisce il riscaldamento dell'acqua sanitaria e l'integrazione del riscaldamento di abitazioni, edifici, piscine, serre ecc. Ricordiamo che la legge finanziaria 2007 ha introdotto agevolazioni fiscali a favore dei contribuenti che installano pannelli solari termici.
I benefici consistono nella detrazione dalle imposte sui redditi (IRPEF/IRES) del 55 % delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2007. Tutto questo significa che sia un privato, un condominio, unazienda, un ente, possono guadagnare dal proprio impianto fotovoltaico per 20 anni diventando produttore e venditore di energia elettrica pulita. Nei primi 10 anni circa viene ammortizzato il costo dellimpianto, nei successivi 10 si avrà un guadagno netto, al quale si dovrà aggiungere il risparmio della bolletta elettrica, il cui importo ammonterà a 0. Qualora poi si avrà un surplus energetico, nei momenti di maggior produzione e basso consumo come destate, lutente potrà decidere di rivendere al gestore della rete elettrica la propria energia al prezzo di 0,09 centesimi, o tale eccedenza andrà a costituire un bonus di kilowatt che potranno essere consumati nei momenti di bassa produzione entro 3 anni. Chi fosse intenzionato ad investire in una centrale fotovoltaica, ed entrare in regime di vendita, diventando quindi proprietario di impianti fotovoltaici, non dimensionati in base ai propri consumi, ma maggiorati almeno del 40 % in più, avrebbe la possibilità di rivendere la propria energia, facilitato anche grazie alla liberalizzazione del mercato energetico.Il conto energia è un incentivo del ministero per lo Sviluppo Economico che consente ai produttori di energia fotovoltaica (aziende e privati) di ottenere per 20 anni dallinstallazione un compenso per lenergia prodotta e ripagare così ampiamente il costo dellimpianto. Il compenso ha scadenza mensile ed è garantito 20 anni per legge. Lincentivo consiste in tariffe particolarmente favorevoli a remunerazione dellenergia prodotta dagli impianti fotovoltaici. Viene erogato dal GSE (Gestore del sistema elettrico), sulla base dellenergia prodotta ed è variabile fra 0,36 e 0,49 euro per ogni kilowattora prodotto. La tariffa incentivante varia in funzione della dimensione dellimpianto e della modalità di installazione (a terra, su tetto,integrato nelledificio).
Energiafu.com ~
Site Info
Whois
Trace Route
RBL Check
|
|
|
|